Generalmente si tratta di componenti nocivi che appartengono alla categoria dei " ransomware ": una volta insediatisi sul sistema, tali malware lo "prendono in ostaggio", insieme con i dati in esso memorizzati, chiedendo il versamento di un riscatto. Una finestra a tutto schermo recante il logo del Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche , come quella che riproduciamo, viene esposta sui sistemi infetti dal virus " Polizia postale ".
Per liberarsi del malware, l'utente viene invitato a versare un importo pari a euro a titolo di sanzione. Minacce come il virus Polizia postale od il virus Guardia di Finanza che abbiamo precedentemente conosciuto nell'articolo Rimuovere il virus Guardia di Finanza ed altre minacce simili molto spesso sfruttano la mancata installazione degli aggiornamento di sicurezza del sistema operativo, del browser web, dei plugin in esso installati e degli altri componenti software in uso. Ancora oggi, infatti, le applicazioni sviluppate da terze parti i programmi che non sono direttamente supportati dei servizi di aggiornamento di Microsoft; ad esempio da Windows Update non sono spesso, purtroppo, percepite come uno dei vettori d'attacco preferiti da parte dei malintenzionati.
Spesso un browser non aggiornato, una vecchia versione di Flash Player, una release obsoleta di Java, possono fungere da "testa di ponte" per sferrare un attacco capace di sottrarre informazioni personali od installare malware abbiamo affrontato il problema anche nell'approfondimento "Rogue software": cosa sono e come si diffondono.
Gli strumenti per rimuovere queste minacce. Enterprise Protagonisti. Inserisci il tuo commento. Inserisci il tuo nome. Intelligenza artificiale. Intelligenza artificiale, cinque modi in cui ha aiutato il mondo nel Digitale 12 Gennaio I linguaggi di programmazione da imparare nel Sviluppo 11 Gennaio Disaster recovery e business continuity nel cloud: la parola agli esperti Cloud 24 Maggio Pagina 1: Eliminare il virus Polizia di Stato, le sue varianti e gli altri ransomware con Kickstart e Combofix Pagina 2: Rimozione dei ransomware con il Kaspersky Rescue Disk Pagina 3: Eliminare l'infezione con un intervento sul registro di sistema.
Visualizza commenti. Accordo tra TIM e Ferrovie.
0コメント